Il campo di sorveglianza al nido di Aquila di Bonelli

In azione nel campo di sorveglianza.

Esemplare di Aquila di Bonelli fotografato al campo di sorveglianza.
Il primo campo di sorveglianza relativo alla stagione riproduttiva 2016 si è svolto in provincia di Palermo, in un sito di nidificazione di una coppia di aquile di Bonelli. Il sito in questione è stato prescelto poiché, nelle settimane precedenti, sulla verticale del nido è stata riscontrata la presenza di una parete attrezzata per la discesa con corde, segno di un possibile interesse da parte dei bracconieri. La via di salita è stata prontamente smantellata di concerto con il servizio CITES del Corpo Forestale.
Il campo si è svolto dal 28 aprile al 26 maggio 2016, periodo durante il quale è stata assicurata una sorveglianza continua, dall’alba al tramonto, avvalendosi di adeguate strumentazioni ottiche (cannocchiale 60x, binocoli e fotocamere reflex).
L’allevamento dei pulli è proceduto regolarmente finché, il 19 maggio, il primo dei due aquilotti si è involato, seguito dal secondo in data 26 maggio. Nei tre giorni seguenti i volontari hanno continuato a svolgere la sorveglianza per seguire le delicate fasi successive all’involo. il controllo è poi proseguito con monitoraggi saltuari (ogni 3-4 giorni) e, dopo quasi un mese dall’involo di entrambe le aquile, il campo si è concluso con esito positivo.
Nei prossimi mesi seguiranno sopralluoghi periodici per monitorare le attività della coppia e dei giovani al sito.